Ovvero il San Valentino secondo la cricca di Games969!
Ottimi consigli videoludici per passare nel modo migliore (o meglio, in una delle varianti migliori) il giorno degli innamorati con la propria dolce metà, pad alla mano.
Per quel che mi riguarda, non c'è niente meglio di una rivisitazione de l'amore ai tempi delle frag con Halo: Anniversary Edition e una sana mazzuolata, magari in Tag Team, con Dead or Alive 5 Ultimate.
In ogni caso trovate lo speciale a quest'indirizzo.
Buona lettura, buon divertimento e, soprattutto, Auguri, Innamorati!
Con simili premesse potrei anche concedere una seconda chance a tutte le robe (leggasi film/serie TV/qualsiasi cosa) appartenenti anche solo lontanamente al mondo dei supereroi.
I personaggi di Dead or Alive sono già pronti a festeggiare Halloween nel modo migliore, con un paio di DLC già disponibili che aggiungono un arena a tema e nuovi costumi.
C'è qualcosa di grandioso ed elettrizzante nello stile e nel modo di fare dei ragazzi di questa software house, qualcosa capace di monopolizzare l'attenzione del giocatore molto più di quanto possa fare una resa grafica di primissimo livello, animazioni spaccamascella o un gameplay la cui unicità porta a restare incantati di fronte a uno o più elementi.
In questo caso due.
Belli sodi.
Se siete ancora in attesa della vostra copia di GTA V e non vedete l'ora di mettere le mani sull'ennesimo capolavoro Rockstar non disperate, c'è la redazione di Machinima impegnata in un'estenuante maratona di 12 ore incentrata proprio sul nuovo capitolo della fortunatissima saga criminale.
Trovate tutto a quest'indirizzo.
Ma voi l'avete visto il trailer rilasciato ieri da Rockstar e relativo alla modalità online dell'attesissimo GTA V o, con la scusa del Ferragosto, avete fatto finta di niente?
Sperando per voi che apparteniate alla prima categoria, direi che possiamo iniziare a parlarne.
Prima di tutto, quello che è stato mostrato -così come il primo trailer gameplay diffuso tempo fa- è fantastico e grandioso, di quella bellezza che ti fa fremere e smadonnare per via del tempo che ancora dovrà passare prima di fondere la console, pad alla mano.
Ma andiamo con ordine e partiamo dal trailer, questo:
16 giocatori totali, infinite possibilità, infinite idee, infiniti mezzi, infinite ore di divertimento. E' così che si presenta la componente online del nuovo capitolo della famosissima saga criminale. Qualcosa di difficilmente immaginabile, anche ora che ne sappiamo leggermente di più. Sì, perché tutte le belle cose mostrate nel video rappresentano solamente la punta del proverbiale iceberg, mentre la sostanza, un blocco massiccio e granitico, è ancora ben nascosta sotto la superficie.
Pensare di dare vita ad un corposo gruppo su Xbox Live ed organizzarsi per una rapina al volo, pianificando il proprio ruolo tramite headset, per esempio, mi ha fatto aumentare la salivazione in maniera esponenziale. Ma giusto per iniziare, eh, perché poi si può anche derapare e bruciare l'asfalto in gare improvvisate che coinvolgono mezzi a due, quattro ruote e perfino motoscafi. E alla fine, perché no, a seconda dei gusti si potrebbe optare per una veloce partita a tennis oppure dedicarsi a una battuta di caccia per vedere chi becca quello più grosso. Se poi di amici in linea ce ne sono di più si potrebbe anche organizzare il deathmatch dei propri sogni allestendo un'area come il più pratico degli editor di livelli, aggiungendo armi e mezzi a scelta e, soprattutto, scegliendo dove posizionare ogni elemento aggiuntivo.
Insomma, tantissime e tantissime possibilità che solamente il tempo ci permetterà di scoprire nella loro interezza, sperando che il momento di iniziare la più meravigliosa delle scoperte arrivi il prima possibile.
La modalità online di Grand Theft Auto V sarà lanciata a partire dal prossimo 1° Ottobre, mentre il titolo arriverà nei negozi il prossimo 17 Settembre nelle versioni Xbox 360 e PlayStation 3.
Per festeggiare il proprio quinto compleanno l'App Store ha deciso di regalare a tutti gli estremisti del mobile alcuni dei migliori titoli presenti nel vasto catalogo iOS. Tra quelli al momento disponibili bisogna assolutamente sottolineare un certo Infinity Blade 2, giocone che -ripetitività a parte- ha mostrato gran parte dei muscoli del mattoncino Apple, seguito da BadLands (non perdetevelo, soprattutto se ve lo lanciano dietro a zero euro), SuperBrothers: Sword & Sorcery e Dov'è la mia acqua?, puzzle targato Disney.
Tante ore di divertimento garantite da diversi generi sono davvero un'occasione troppo ghiotta per lasciarsela sfuggire. Giocare a prezzi scontati (avete approfittato dell'Ultimate Game Sale su Xbox 360, vero?) è bello, ma giocarci gratis è decisamente molto meglio.
Una bellissima -e gratuita- maglietta vi aspetta sullo store di Xbox Live.
Se anche voi non vedete l'ora di mettere le mani sulla next-gen e sotto la tivì avete già fatto spazio per l'xboxone allora non avete nessuna scusa per non far indossare al vostro avatar questo splendore. QUI la versione per dolci e nerdissime donzelle e QUI quella per tutti gli altri.
La notizia è già di qualche giorno fa: Roberto Recchioni è il nuovo curatore di Dylan Dog, ruolo ereditato da Giovanni Gualdoni su scelta precisa di papà Sclavi prima e Marcheselli poi. Una grande notizia che ha sicuramente parecchio significato sia per la vita cartacea del personaggio così come per l'organizzazione interna della casa editrice.
A breve posterò un pezzo concentrato unicamente sulle mie opinioni riguardo il nuovo incarico del RRobe nazionale, a cui faccio i miei migliori complimenti e tutti gli auguri di sorta per il futuro, mentre al momento vorrei soffermarmi su un altro fattore, non meno importante.
Dopo questa nomina, infatti, sembra proprio che un vento di cambiamento stia per investire la Sergio Bonelli Editore, che da qualche tempo ha un logo tutto nuovo e, udite udite, un sito nuovo di zecca.
Il famigerato nuovo logo. Figo, no?
Un profano potrebbe benissimo non far neanche caso a piccolezze del genere, che normalmente fanno parte di tutte le grandi realtà appartenenti a un qualsiasi settore. La SBE è la più grande casa editrice di fumetti che il nostro Paese possa vantare, quindi dovrebbe rientrare di diritto tra le grandi realtà di cui sopra, eppure tutto sembra essersi fermato ai tempi di G.L. Bonelli e Galep.
Almeno fino ad ora.
Sì, perché questi piccoli grandi cambiamenti mi rendono parecchio fiducioso per il futuro.
Comunicazione, trasparenza, un sito web affidabile e pieno di notizie e anteprima (ricordate quando accennavo a piccole anteprime Issuu di ogni albo?), Facebook, Twitter e comunicazione in tempo reale con lettori e appassionati.
Oggi è tutto cambiato, e con i tempi sono cambiati anche i lettori, che giustamente esigono ed hanno diritto ad avere storie create su misura per loro.
Senza dimenticare il passato ma guardando al futuro.
Nella serata di ieri è stato presentato il futuro dell'intrattenimento casalingo secondo Microsoft, e di seguito, link per link, è riportata tutta la copertura del sottoscritto e degli altri baldi giovani della ciurma in diretta, notizia dopo notizia.
A breve un post con tutte le caratteristiche, le novità e le speranze legate ai prossimi anni in compagnia di Xbox One.
"A New Generation Revealed", 21 maggio 2013, ore 19:00, evento in streaming in occasione della presentazione della console che raccoglierà l'eredità della beneamata Xbox 360.
E poi, molto probabilmente, niente sarà più come prima.
Certo è che, rispetto a Sony, Microsoft ha avuto un po' di tempo in più per studiare quello che è stato reso pubblico della PS4 per cercare di assemblare un mostro capace di dominare su tutta la linea.
Premesso che ho la sensazione che entrambe le console saranno più o meno complementari in quanto a prestazioni e caratteristiche, tutte e due votate alle funzionalità online e al social (con diffusione di contenuti su Facebook, Twitter e Tumblr). La differenza, nella prossima generazione più che mai, la faranno proprio -manco a dirlo- i giochi.
Con hardware così potenti e con le nuove funzionalità a disposizione degli sviluppatori saranno proprio nuove idee e nuove meccaniche di gioco a decretare il successo di alcuni titoli piuttosto che altri.
Sarà possibile seguire l'evento tramite Xbox.com o Xbox Live, mentre per le considerazioni sparse riguardo la presentazione ci aggiorniamo subito dopo.
Per chi se la fosse persa ieri sera questa QUI è l'ultima puntata andata in onda di Fumettology, splendida iniziativa legata ai miti del fumetto italiano e a tutti i più grandi personaggi che ne fanno parte, e scusate se è poco. Tanta bella gente, tra cui molte facce note della scuola Bonelli, e tanti -ma proprio tanti- spunti di riflessione sul fumettomondo.
La notizia è tutta nel titolo, un post giusto per dire che fino al 17 settembre qui le scimmie, dalle dimensioni ragguardevoli, saltano da tutte le parti.
Il team italiano Hive Division, creatore nel 2009 del film indie Metal Gear Solid Philanthropy, realizzato con passione e riverenza nei confronti della creatura di Hideo Kojima, e che proprio per questo tanto successo ha riscosso tra appassionati e non, ha annunciato tramite il proprio blog ufficiale che il seguito del progetto Philanthropy non tarderà ad arrivare con la seconda e terza parte.
Un'ottima notizia per i fan e per tutti quelli che aspettavano di vedere ulteriori sviluppi. Per saperne di più non vi resta che visitare la pagina ufficiale, dove trovate tutte le ultime news.
Inutile dire che già non sto nella pelle, e poiché i progetti validi e pieni di potenzialità vanno sempre supportati posto qui sotto anche il primo -e finora unico- capitolo di Metal Gear Solid Philanthropy, sperando che non passino troppi anni prima di vedere come va finire.
P.S.
Sul Tubo trovate anche la versione in italiano, completamente doppiata, ma per i puristi - e per tutti gli abituée della saga- la versione sopra è d'obbligo.
Del volume speciale a base di schizzi inediti, vignette inedite e rare illustrazioni che i ragazzi della Bao stanno mettendo su ho già anticipato qualcosa QUI.
Quello che allora non si sapeva, però, è che questo prestigioso volume conterrà, oltre all'originale Mater Morbi, storia qui riproposta in un formato più grande (24x29) e destinato a far risaltare il magnifico tratto di Massimo Carnevale in tutto il suo splendore, anche un prologo di sei pagine a colori scritto appositamente da Roberto Recchioni.
Ad ogni nuovo sketch mostrato in rete gli occhi brillano e, lussuriosi come non mai, ne vorrebbero ancora e ancora, ancora.
17 euro per quasi 150 pagine che nessun appassionato di fumetti -e di cose belle- dovrebbe farsi mancare, l'unica pecca è che bisognerà aspettare fino a metà maggio.
Sul nuovo numero di XL, uscito un paio di giorni fa, c'è una bella -e lunga- intervista a Tiziano Sclavi, con tanto di foto scattate all'interno della sua casa e alle sue sane letture.
Intervista che, tra l'altro, quasi coincide con quella uscita sul primo numero della Collezione Storica a colori di Dylan Dog.
Adesso, vista la cadenza con la quale il grande Tiziano rilascia interviste, con queste siamo a posto per un paio di annetti, almeno.
Qualcuno saprebbe dirmi come mai le cazzate targate Hello Kitty trovano la strada per i negozi nostrani appena escono dalla loro fottutissima fabbrica mentre per accaparrarsi robe del genere, quando possibile, bisogna fare i salti mortali e manco è detto che si riesca a farli propri?
E che cazzo.
Giusto per dire che io, come regalino di San Valentino, mi accontenterei anche di una cosetta così.
Il grande Belzoni è un romanzo a fumetti Bonelli di prossima uscita. Sì, proprio uno di quei balenotteri da 300 pagine con periodicità altalenante. Una bella fatica per il sempre più prode Walter Venturi, per l'occasione impegnato sia ai testi che ai disegni, sempre una gioia per gli occhi e pieni zeppi di dettagli.
Mi pare che l'immagine sopra sia una perfetta dimostrazione di quanto Walter ami la sua professione, e ve lo immaginate un volumone tutto così?
Ah, meno male che la Bonelli c'è!
Per farla breve il grande Belzoni (Giovanni Battista Belzoni) era un po' un italico Indiana Jones ante litteram dei primi anni dell'800, e proprio grazie a lui oggi possiamo ammirare gli splendori dell'antico Egitto, quindi il gusto per l'avventura non mancherà di certo, e sono sicuro già da ora che leggerlo sarà un piacere.
QUI trovate la pagina Facebook del progetto, che come già successo con quella di Dragonero e degli Orfani, sarà costantemente aggiornata con informazioni, documentazione, prove, sketch e tavole complete, mentre l'altro consiglio è di buttare sempre un occhio anche al blog dell'immenso Walter, QUI, sempre fucina di roba buona.
L'avete sentita anche voi la notizia del passaggio di David Beckham al PSG?
Non stavate sognando, visto che la trattativa eclatante è avvenuta per davvero, con l'ex capitano della nazionale inglese nella compagine di Carlo Ancelotti fino al termine della stagione, andando ad aumentare il già gigantesco numero di stelle presenti all'interno della rosa.
Ma c'è di più, pare infatti che l'ormai 37enne abbia deciso di devolvere tutto lo stipendio di questi mesi alla corte del Parco dei Principi a favore di tutte le persone più bisognose.
Certo, nessuno andrà poi a controllare sul suo conto corrente, ma ad averne di giocatori che almeno fingano di voler fare cose del genere.
Tra chi -anche in più giovane età- va in Cina a prendere la pensione, chi finisce la propria carriera in Australia e chi si limita a fare il mercenario cambiando bandiera ad ogni campionato preferisco di gran lunga questo signor calciatore, che a 37 anni, dopo una lunga e brillante carriera, va in una delle squadre con il più alto potenziale, che sicuramente da qui a qualche anno otterrà grandi risultati.
Quest'anno con una stella in più.
Nato a Cassino il 31 marzo del 1990 e diplomato al liceo artistico, è da sempre appassionato e accanito consumatore di fumetti, libri, musica, cinema e videogiochi.
Appena è riuscito ad impugnare una matita non l'ha più lasciata, continuando a disegnare senza mai smettere, un foglio dopo l'altro.
Fumettaro, Blogger, impaginatore, pantofolaro, collezionista di capelli, randagio.
All'occorrenza scrive di videogiuochi.
Vive tra una vignetta e l'altra.