15.2.11

Tempo perso.

Forse un giorno non troppo lontano mi metterò di volontà buona davanti questo monitor e racconterò sia la gestazione di questa cosetta quassù sia quello che c'è dietro.

O forse no, che tanto è uguale.

14.2.11

La festa inventata dai produttori di cioccolatini per far sentire di merda le persone?



Giusto per non fare sempre il bastian contrario auguri a tutti gli innamorati anche se, visto che San Valentino era un sacerdote romano del terzo secolo che fu lapidato e decapitato, non sarebbe un modo piu’ appropriato festeggiarlo portando la propria compagna ad assistere a un efferato omicidio?

13.2.11

Anche i sogni hanno un prezzo. E da luglio costano un euro in più.


Sembra proprio che dal giorno 1 luglio 2011 il costo dei biglietti del cinema aumenterà di un euro, almeno fino al 31 dicembre 2013, come vuole un emendamento al Decreto Milleproroghe approvato di recente.
Il ministro della Cultura Sandro Bondi afferma che la previsione dell'aumento allo scopo di di finanziare per tre anni consecutivi gli incentivi fiscali a favore del cinema stesso non era inizialmente nei suoi progetti.
Insomma, è ancora una volta il consumatore a farne le spese, e ad essere costretto a pagare sempre un prezzo più salato per poter alimentare le proprie passioni.
Qualcuno dirà che un euro, specie quando si va a vedere un film "sicuro" (di quelli che meritano fino all'ultimo spicciolo, per capirci), non è niente, e probabilmente in quel caso avrebbe anche ragione, però non riesco a non pensare a come l'aumento si farà sentire per le famiglie, per il padre che decide di passare una serata davanti al grande schermo in compagnia della relativa signora e dei pargoletti al seguito.

Chi scrive, ed è uno che al cinema non ci va neanche spessissimo, paga al momento 7 euro per un normale film e 10/11 per una visione in 3D, quindi specie per questi ultimi (che spesso e volentieri di 3D hanno anche pochino) la differenza si farà sentire già di più.

Soprattutto credo che nell'era dello streaming selvaggio e delle alternative più o meno legali questa mossa sia una bella puttanata e tutta ai danni, ripeto, di chi al cinema ci va già e che quindi già lo supporta.

11.2.11

Dylan il Mazzuolatore?



Così, giusto per continuare a soffrire e a non farlo da solo.

Per il resto, mi sembra chiaro che del personaggio del fumetto è rimasto solo il nome, che a conti fatti è anche troppo.

E se lo si legge sul Vernacoliere ci si può anche fidare...


Eheheheheheheheheheheeheheheheheheheheheheh.
E ancora non ho smesso di ridere, credetemi!