7.12.11

[Serie Tv] Dexter S.6 Ep. 1 - 2


Se me lo trasformano in Settimo Cielo faccio una strage.

Finalmente sono riuscito a dare la prima occhiata alla nuova stagione, la sesta, e anche se le prime due puntate sono, ovviamente, troppo poche per qualsiasi recensione di sorta, è anche vero che bastano e avanzano almeno per buttare giù due o tre considerazioni sparse.

Punto primo: che io ricordi è la prima volta in cui si parla di religione e, in ogni caso, sicuramente non ha mai rappresentato il punto cardine come capita in questa season. Per quel che mi riguarda si stava meglio prima.
Nel senso che se una serie che finora ho adorato (a parte qualche alto e basso della quinta stagione) inizia a buttare nel soggetto e nei dialoghi annose questioni religiose, domande mistiche e misteri della fede vari la cosa non mi sta del tutto bene, e la sensazione che da questa stagione si inizi a reciclare sia in termini di situazioni che di temi è forte già da queste due misere puntate.

Punto secondo: il doppiaggio. Sto guardando questa sesta season in lingua originale e, caso strano, per certi versi apprezzo maggiormente quello italiano. Certo, alcuni personaggi ne perdono in spessore ed è anche vero che in lingua originale, senza neanche un'enorme conoscenza della lingua, si apprezzano di più giochi di parole vari, però alcune voci le trovo meglio riuscite nel nostro idioma.
Ammetto però che questo giudizio possa essere influenzato dal fatto di aver guardato tutte le stagioni precedenti in lingua italiana, e quindi potrei anche essere condizionato semplicemente per "abitudine".

Punto terzo: è l'unica season che mi ha fatto storcere il naso fin dalla prima puntata e, sinceramente, la cosa mi preoccupa un pò. Ovviamente spero che si riprenda in corsa e tutto vada per il meglio, ma che la partenza sia stata decisamente freddina non lo posso nascondere.

6.12.11

Figate sparse.


                                         



Tutte molto belle, ma è quasi inutile dire che la mia preferita, per bellezza e in termini puramente affettivi, è quella che arriva dritta dritta dal Ritorno del Cavaliere Oscuro di Miller.

P.S.
 A quanto pare l'effetto parte solo se cliccate sopra l'immagine.

1.12.11

Eroi per sempre.


Adoro i film d'azione cazzari e senza troppi fronzoli, quelli che ti tengono incollato davanti al monitor e con un ritmo che non da spazio per farsi troppe domande. E poi adoro John Doe, ovviamente, e da queste premesse capirete bene che il numero in edicola da pochi giorni è uno di quelli che ho più gradito finora, restando ovviamente nel solo ambito di quest'ultima season.
Parecchie citazioni e strizzatine d'occhio a film diventati capisaldi di un certo genere, azione pura, battutacce come se ne sentono poche e un ultimo boyscout davvero speciale, visto che si tratta dell'ormai famoso David direttamente dalle movimentate pagine di 911 David Murphy! Una chicca che di certo non può lasciare indifferenti i fan dell'uno e dell'altro personaggio.
Parlando dei disegni, il tratto di Silvia Califano è perfetto per un numero del genere e, secondo il mio modestissimo parere, il suo JD è uno dei migliori, graficamente parlando.
Un albo che ho apprezzato davvero tanto, con un ritmo serratissimo, un John Doe in gran forma e un Roberto Recchioni alla regia che si diverte a pacchi, confezionando un albo toccando i tasti che più ama.

Molto divertenti le situazioni che si vengono a creare e che JD, essendo un noto appassionato di film d'azione e dei relativi sviluppi/colpi di scena/cose che non ti aspetteresti mai ma che in realtà sai benissimo che devono accadere, snobba in un disincantato postmodernismo da applausi.
Esatto, da applausi, un pò come per tutto il numero.
In attesa del prossimo.