11.5.09

Giornate fortunate.

Recentemente ho scoperto di essere metereopatico, ovvero di avere un umore che va di pari passo con quello che succede fuori, a seconda del tempo.
Se fuori c'è il sole sono felice, sorridente, simpaticissimo e così vivo da fare quasi schifo, mentre se piove è, molto probabilmente, una giornata di merda in cui mi sento inutile.
Quindi, adesso che le giornate piovose o comunque governate dal maltempo stanno lasciano prepotentemente spazio a quelle tranquille e soleggiate, mi sento davvero in forma e nel pieno delle energie.
Oggi un amico mi ha fatto riscoprire il piacere dell'andare allegramente in giro in bicicletta, un mezzo che da troppo tempo mi ripromettevo di riprendere e da ancora più tempo giaceva nel fondo più remoto del garage.
E sì che in passato ci siamo divertiti parecchio, insieme.

Ci siamo concessi un pomeriggio intero tra strade trafficate e vicine viuzze di campagna, con la promessa di dedicare ogni giorno un pò di tempo a tale pratica.
Tornato a casa poi, non contento e con ancora qualcosina da spendere, mi sono dedicato un pò allo skate, che anche lui ormai si stava sentendo tristo e abbandonato.

E il bello è che da domani, e per tutta l'estate, si replica.

8.5.09

[ RECE ] Conquer - Soulfly


Se qualcuno venisse a chiedermi un consiglio su un ottimo album metal da ascoltare e con cui sfogarsi non avrei alcun dubbio nel menzionargli questo “Conquer”, che si presenta potente e galvanizzante.
Max Cavalera, ex Sepultura, torna con i suoi Soulfly per fornire alle nostre orecchie un album per certi versi imperdibile.
Si tratta del sesto album in studio della band, un lavoro che appare davvero dinamico e funzionale.
Conquer, inoltre, ha anche la particolarità di segnare una sorta di ritorno al passato, almeno per quanto riguarda alcune sonorità.

Il primo pezzo, Blood Fire War Hate presente un sacco di riferimenti a gente come Slayer e Metallica.
Unleash, invece, ci mostra una via più leggera, caratterizzata da riff ripetitivi prima e un refrain scatenato poi.
Paranoia è un’esplosione continua, con un assolo fantastico e un’outro acustica di scarsa durata. Warmageddon affonda i denti nel metal più puro, non concedendo neanche il minimo stacco.
Enemy Ghost, Rough e Fall of the Cycophants sono orecchiabili ma non aggiungono nulla di particolare o imperdibile.
Hanno dalla loro parte la presenza di buoni riff, ma che non ne fanno dei capolavori del genere. Doom è composta da una parte dal sapore latino-americano niente male, mentre For Those Aboute To Rot (come non cogliere la citazione a For Those About to Rock?) segna un ottimo punto per quel che riguarda il trash, che contiene anche una parte acustica molto breve, che non basta però a cambiare la direzione del brano.
Touching the Void lo definirei un pezzo eclettico, che inizia con un lento doom metal che si trasforma successivamente in un nu metal molto d’atmosfera.
L’ultima traccia è una strumentale Soulfly, diventata ormai un’abitudine della band, una ballad ascoltabile che strizza l’occhio a un certo tipo di rock.
Magari questa strumentale non farà gridare al miracolo, ma è perlomeno una piacevole aggiunta.
E’ interessante notare che, in certi pezzi, Max abbia ritrovato il suo amore verso le ramificazioni più estreme dell’hardcore.

L’album è potentissimo, micidiale, un ascolto praticamente obbligato sia per gli amanti del genere sia per chi non bazzica abitualmente questo universo, e può benissimo essere visto come due correnti che si scontrano per poi proseguire, insieme, in un’unica direzione.
C’è infatti, come detto prima, sia un ritorno al passato sia un’esplosione di violenza e di rabbia, che certamente farà al gioia degli amanti del genere.

Restano comunque ancora delle perplessità riguardo i Soulfly e i Cavalera’s Conspiracy ( l’altro progetto dei fratelli Cavalera), dato che le due band presentano pochissime differenze tra loro, il che rende la loro duplice esistenza abbastanza dubbia.

6.5.09

Tra Angeli e Demoni.



Il 13 maggio, nelle sale cinematografiche Statunitensi e in quelle italiane, uscirà Angeli e Demoni, ennesimo film tratto dai racconti di Dan Brown.
La regia del lungometraggio è affidata a Ron Howard, che firmò anche quella de Il Codice da Vinci, anche questo basato su un libro del medesimo autore.

Qui Robert Langdon, esperto di religioni, scopre le prove che attestano l'effettiva rinascita degli Illuminati, una confraternita segreta e deve anche salvare la Chiesa cattolica, il più grande nemico della confraternita stessa.
Sinceramente io il libro ancora non l'ho letto, ma i trailer del film e la lettura della trama mi hanno messo addosso parecchia curiosità, se non altro per tutte le critiche e i tentativi di censura ricevuti.
E poi Tom Hanks protagonista non me lo perderei per nulla al mondo.

4.5.09

Di misteriosi ritrovamenti e photoscioppamenti vari...

Storia dell'Arte è una materia che mi ha sempre affascinato, e non è affatto un mistero.
Non sono capace, infatti, di restare indifferente alla vista dei grandi capolavori lasciatici dai grandi maestri del passato, così come non riesco a resistere alla tentazione di acculturarmi su tutte le curiosità riguardanti la vita di tali personaggi.
Ovviamente i libri di questa materia sono il mezzo ideale per apprendere tutto questo, seppur con i dovuti limiti.
Infatti recentemente ho scoperto un segreto, un terribile e quanto mai doloroso segreto.

I libri di Storia dell'Arte mentono e cercano di nasconderci le grandi verità storiche.

Il San Gerolamo che visita il blog del Dave è un qualcosa di superlativo, sia a livello di tecnica che di composizione.
La cosa più brutta è che avrebbero voluto continuare a tenerci nascosta un'opera del genere ancora per anni e anni a venire.

E lo stesso vale anche per un'opera scultorea, in cui vediamo raffigurato il Dave nel fiore dei suoi anni, altra opera di provenienza sconosciuta ma comunque perfettamente godibile nella sua realizzazione:
I libri di Storia dell'Arte mentono e cercano di nasconderci le grandi verità storiche.
Come spieghereste, altrimenti, la venuta alla luce di due grandi capolavori storici come questi?

p.s.
ovviamente il copyright è dell'egregio amico Manulaz.

3.5.09

Join the legion.


Da qualche tempo noi di Recensiscasi ci siamo gemellati con il foro di Repez, una giovane software house indipendente, diventando un'unica grande famiglia.
Sul forum in questione infatti, oltre a tutta la bella roba di Repez, abbiamo ottenuto una sezione apposita, in cui parlare di tutte le nostre novità in uscita.
C'è infatti la sezione dedicata ai Videogiochi, il tema portante del blog, ma anche quella dedicata alla musica e agli album più interessanti in circolazione (e poi questa sezione la curo io, quindi inizio anche ad esserene orgoglioso), e presto potrete trovarci anche una bella sezione dedicata al cinema e ai libri, visto che il nostro intento è quello di toccare tutte le punte dell'intrattenimento, videoludico e non.

Sul foro noi della redazione siamo presenti in modo massiccio quindi, se volete muoverci qualche critica, darci idee o suggerimenti, sapete dove farlo.